Al mondo ci sono persone che creano problemi. Questa solitamente è una frase che ha accezione negativa, ma non sempre: nel mondo degli scacchi, per esempio, essere problemista significa aver un ruolo ben preciso. Significa scervellarsi per risolvere dilemmi complessi e, a volte, dedicare se stessi a una missione che tende all’infinito senza sapere, peraltro, se il traguardo finale esista o no. Significa, infine, contribuire a scalare ripide montagne con la consapevolezza che, se non si dovesse arrivare in cima, ci sarà sempre qualcun altro pronto a proseguire il viaggio raccogliendone l’eredità.
Parliamo di questo ruolo assieme a Daniele Gatti, autore del libro ‘Professione problemista’ e prima persona al mondo ad aver ottenuto uno studio corretto e legale sul Babson Task.
Ma cos’è il Babson Task?
Per spiegarlo prendo in prestito le parole dello stesso Gatti pubblicate sullo splendido blog “Uno scacchista”.
Tale tema fu proposto per la prima volta da Joseph Ney Babson nel 1884 (ben 141 anni fa!) per i problemi di automatto, detti anche “problemi inversi”, in cui è il Bianco, muovendo per primo, a doversi far dare matto, mentre il Nero tenta in tutti i modi di evitarlo e il «tema Babson» nel problema inverso prevede la promozione di uno o più pedoni a tutte le promozioni possibili (Donna, Torre, Alfiere e Cavallo) che sono definite col termine tedesco Allumwandlung (abbreviato in AUW). […] Il tema fu realizzato in una posizione legale per un problema di matto diretto nel marzo del 1983 dal russo Leonid Yarosh (dopo che Pierre Drumare lo aveva ottenuto, in una posizione però illegale, nel 1980) e ulteriormente migliorata, con una chiave non catturante, nell’agosto del 1983 con questo problema pubblicato in Shakhmaty v SSSR.
Ma cosa fanno i problemisti? Come si arriva al risultato sperato? Quanta dedizione ci vuole? E in Italia quanto è diffusa questa specializzazione, laterale ma molto affascinante, degli scacchi? Nella terza puntata del podcast abbiamo affrontato questi e molti altri temi. Buon ascolto!
I nostri contatti:
Spotify: https://bit.ly/m/infilata (per ascoltare tutte le puntate)
Instagram: https://www.instagram.com/infilatascacchi/
Whatsapp: https://whatsapp.com/channel/0029VapV0xuJ3jv41LttAs3m